FAP ci ha chiesto di ripensare il loro catalogo merchandising con l’obiettivo di razionalizzare la raccolta degli espositori e creare uno strumento digitale interattivo.
CLIENTE
FAP CERAMICHE
OUTPUT
CATALOGO MERCHANDISING


La strategia che abbiamo proposto al cliente si basa su una suddivisione del catalogo in tre sezioni, funzionali a evitare la ripetizione di alcune informazioni, come le misure degli espositori. La prima parte è dedicata al “Sistema FAP”, una raccolta di soluzioni espositive (corredo comunicativo incluso) con ingombri differenti – da composizioni molto contenute “taglia S” a proposte superaccessoriate “taglia XL”.

La seconda sezione entra invece nel dettaglio dei singoli strumenti espositivi, tutti modulari tra loro. Ogni espositore è corredato delle informazioni necessarie a valutarne misure, capienza e costo. L’ultima parte del catalogo è invece dedicata alle collezioni. Qui un indice navigabile permette di sposarsi agevolmente da una serie all’altra.


Graphic design
Ogni collezione è introdotta da una sorta di copertina che ricapitola gli strumenti da tavolo disponibili: catalogo, mappa dei colori, box porta tozzetti e display da banco per gli spigoli.
Seguono i kit attraverso i quali campionare la serie: combinazioni di espositori, pezzi ceramici e pannelli grafici.

Interattività
Il catalogo è digitale e interamente navigabile, a partire dall’indice generale posto in apertura. Una barra di navigazione posta al piede di ogni pagina aiuta a capire la sezione in cui si ci trova e a spostarsi tra le sezioni in modo rapido e intuitivo.
Ambienti 3D


Abbiamo proposto al cliente di contestualizzare i sistemi e i singoli espositori collocandoli all’interno di ambienti 3D fotorealistici. Rispetto ad altri stili, come disegni o render posti in architetture astratte, questa soluzione aiuta ad apprezzarne la qualità e ad immaginarli all’interno di una vera sala mostra. Per gli strumenti da tavolo abbiamo, invece, immaginato di allestire ogni volta in modo diverso il medesimo piano di lavoro.
