Il Fuorisalone visto dal Brera Design District, dove si concentrano i flagship store dei più noti brand della ceramica italiana.
Lasciando a blogger, giornalisti, trend-setter e cool-hunter le profezie sulle tendenze e le classifiche sugli eventi di maggior successo, per i clienti attuali e futuri di Ufo.Adv proponiamo un piccolo resoconto frammentario e disarticolato della nostra visita alla Design Week 2018.
Seguendo la nostra vocazione territoriale ci siamo in particolare concentrati sul mondo della ceramica, e su ciò che vi ruota attorno.
Il racconto è diviso in due parti. La prima puntata è dedicata al fuorisalone.
Nei prossimi giorni sarà disponibile anche la parte dedicata al salone vero e proprio.
1. FUORISALONE: ZONA BRERA
Come fuorisalone ci siamo concentrati sulla zona Brera. Quest’area di fatto è diventata la più importante, attorno ai flagship-store di alcuni marchi prestigiosi si è polarizzata la presenza fissa o estemporanea di numerose realtà, tra cui diverse aziende ceramiche.
I brand di design
L’aspetto espositivo e commerciale prevale sulla logica delle installazioni concettuali e creative che caratterizzavano il fuorisalone pre-crisi e che – forse – trovano maggior spazio in altre zone come Ventura-Lambrate.
Per mobili e arredi di alto profilo, la sensazione è che il design non sia la cosa più importante: le linee sembrano abbastanza codificate, è davvero difficile far qualcosa di nuovo. Piuttosto c’è una grande attenzione alla ricerca di materiali originali e lavorazioni esclusive. Questo da un lato aumenta il valore intrinseco del bene, dall’altro lo rende difficile da imitare e replicare in prodotti low cost.
Il grande show room di Boffi, in posizione centralissima e bellissima, offre numerosi esempi di questa ricerca sui materiali.
Lavabi monoblocco scavati nel marmo o in agglomerato, con una superficie molto vellutata; un interessante marmo “listellare” (sia per il piano che per il rivestimento, in colori diversi). Piani tecnici con decorazioni geometriche al laser e grande tagliere bombato basculante (uno dei pochi elementi in legno, peraltro esposto da diversi anni). I colori di marmi e agglomerati sono sempre originali e raffinati. Le ante e gli sportelli sono anch’essi rivestiti nel materiale del top.
2. IL COLORE NEGLI ACCESSORI E NEI TESSUTI
Se i grandi “pezzi” di arredo mostrano una certa sobrietà, il colore e la fantasia sbocciano con una certa consistenza e libertà in tessuti e accessori, anche accostando motivi etnici, geometrici e tartan.
Chi cerca trova
Il quartiere di Brera si apre a brand e aziende di nicchia, che conquistano location in angoli caratteristici, spesso difficili da trovare. Avendo tempo è bello perdersi un po’, spesso si trovano cose interessanti ancorchè marginali. Ne proponiamo due, accomunati dalla caratteristica di far interagire le persone con i prodotti esposti creando una esperienza un po’ più coinvolgente e quindi più “ricordabile”.
Entrando in un androne, in fondo ad un cortile, scendendo in un seminterrato abbiamo trovato la Forbo, che produce una sorta di linoleum agglomerando chips colorate di gomma. Due tavoli-espositore con apposite vaschette permettono di toccare i granelli gommosi e piacevoli al tatto. Strani.
Una piccola apertura in una strada laterale… attraverso un corridoio rosa si apriva su una grande stanza dove una installazione di infinite lampade si accendevano e spegnevano progressivamente a seconda dei rumori sui lati della stanza, o seguendo il soffio di una persona verso una boccia di vetro appesa. E’ un’azienda della boemia che utilizza il know-how sui cristalli per produrre corpi illuminanti.
3. LASTRE CERAMICHE E SUPERFICI VARIE
Venendo al nostro amatissimo settore ceramico & affini, sono ormai numerosi i brand presenti in zona Brera con flagship store stabili. Tra le new entry di quest’anno, Italgraniti e Piemme, entrambe con vetrine aperte in strade di passaggio nel cuore del quartiere.
E ora lasciamo il Fuorisalone per entrare nel Salone vero e proprio.
Prosegui la lettura con la seconda parte del nostro Report dalla Milano Design Week 2018.
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai in anteprima i nostri report su fiere ed eventi e gli auguri per le feste.
Lo sai che non mandiamo spam!
* Add notice about your Privacy Policy here.